E' la forma ereditaria più diffusa nel caso di patrimoni importanti, il testamento scritto a mano deve soddisfare alcuni requisiti per essere considerato valido: vediamo quali sono

Le modalità e la forma del Testamento olografo sono definite dall'articolo 602 del Codice Civile, deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di pugno dal testatore.

I requisiti perchè un tale documento sia valido sono ferrei e di facile interpretazione: autografia, data e sottoscrizione.

Un qualsiasi documento scritto si definisce autografo quando le sue caratteristiche consentono di stabilirne con certezza l'autore.

Non fanno parte quindi di questa categoria i documenti scritti a macchina o al computer, quelli realizzati con timbri, eccetera.

Il testamento olografo può essere redatto in forma di lettera: occorre però in questi casi indagare accuratamente se c'è una seria e chiara volontà di effettuare testamento.

E' bene sottolineare come il requisito dell'autografia riguardi l'intero testamento, senza distinzioni di sorta.

Qualsiasi parola scritta da terzi e successive alla sottoscrizione del testatore non compromettono la validità del testamento.

Se invece sono presenti nel documento parole scritte da altre persone, occorre distinguere se tali comunicazioni sono state redatte con l'assenso del testatore.

Se per qualche ragione dovesse mancare il consenso, l'intero testamento sarà dichiarato nullo.

Il Codice Civile precisa chiaramente che "la data deve contenere l'indicazione del giorno, mese e anno". All'interno del testamento devono quindi risultare in modo chiaro tutti questi elementi.

E' pure consentito l'utilizzo di sinonimi, come ad esempio precisare che il documento è redatto nel giorno di una particolare festività. La data può essere inserita a piacere, quindi all'inizio del testamento, nel corpo, prima o dopo la sottoscrizione.

Quando la sottoscrizione non è definita indicando nome e cognome, è valida solamente se indica con certezza la persona del testatore ed è quindi accettata la sottoscrizione usando uno pseudonimo.

La sottoscrizione deve obbligatoriamente concludere il testamento e può essere seguita solamente dall'indicazione della data: ogni disposizione testamentaria redatta dopo la sottoscrizione sarà considerata nulla.